You have no items in your cart.
Confcooperative presenta una guida sul miele prodotto da api italiane

Un libro rivolto al consumatore al quale attraverso contributi di esperti e nutrizionisti vengono illustrate le caratteristiche e il valore aggiunto del miele italiano prodotto da api italiane
(AGRA) – È stato presentato il 12 febbraio a Roma, presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, il libro Viaggio alla scoperta del miele prodotto da api italiane, una guida completa per il consumatore per avvicinarsi al mondo dell’apicoltura italiana. Edito da Agra Editrice, il libro, realizzato nell’ambito della campagna di comunicazione Generazione Honey, promossa da Agri Rete Service, società di servizi di Confcooperative, in collaborazione con l’associazione Miele in Cooperativa, e con un finanziamento del Masaf – racconta di storie di veri e propri eroi moderni che tra mille difficoltà continuano ad alimentare lo straordinario rapporto tra api, apicoltori e territorio che è l’emblema dello sviluppo sostenibile.
“Il libro – ha spiegato Riccardo Terriaca, segretario generale di Miele in Cooperativa – racconta anche di una visione particolare dell’apicoltura, la cosiddetta apicoltura di territorio, un’apicoltura sostenibile, ancorata al proprio ambiente, che rispetta il benessere animale e l’etica sociale delle produzioni”. Al consumatore vengono illustrate le caratteristiche e il valore aggiunto del miele italiano prodotto da api italiane, attraverso contributi di esperti e nutrizionisti. Nel volume trovano poi spazio le storie dei produttori di polline toscano, con la loro filiera tutta italiana, una cooperativa sarda che produce mieli rari testimoni della ricchezza della biodiversità italiana, una cooperativa sociale molisana che attraverso l’apicoltura dà dignità a lavoratori e persone fragili. E c’è anche il racconto del primo apiario di comunità italiano che contribuisce alla riscoperta dei borghi delle aree interne, contrastando lo spopolamento.
Viaggio alla scoperta del miele prodotto da api italiane si apre con una prefazione del sottosegretario al Masaf Luigi D’Eramo, che ha la delega al settore. Nel suo intervento alla presentazione del libro D’Eramo ha rimarcato l’importanza di tutelare “la filiera apistica che consideriamo strategica. Per questo con misure concrete abbiamo sostenuto i nostri apicoltori, alle prese da tempo con gli effetti dei cambiamenti climatici, il calo di produzione e la concorrenza sleale di prodotti importati venduti a basso prezzo e di dubbia composizione”.
“La mancanza di reciprocità nella regolamentazione dei mercati globali – ha aggiunto il sottosegretario – purtroppo finisce per penalizzare le produzioni nazionali. Per questo, in Ue, abbiamo fortemente sostenuto che nella Direttiva Breakfast ci fosse la massima trasparenza possibile in etichetta. L’obiettivo è aiutare i consumatori a fare scelte consapevoli, privilegiando prodotti di qualità”.
Il Direttore di Confcooperative Fedagripesca Vito Domenico Sciancalepore, intervenuto insieme all’on. Attilio Pierro alla presentazione del libro, ha rimarcato nel suo intervento l’importanza strategica della cooperazione nel settore apistico. “La cooperazione in apicoltura – ha dichiarato Sciancalepore – si configura come un modello vincente per affrontare le sfide contemporanee attraverso l’impegno di oltre 10.000 apicoltori associati a Miele in Cooperativa, ci dedichiamo a promuovere filiere trasparenti, formazione e innovazione, assicurando un miele di alta qualità, rispettoso dell’ambiente”.
(riproduzione riservata)