-
Come pensano le piante? 1 x 16,00€
-
Salvarsi con il verde 2 x 36,00€
-
Il giardiniere curioso 1 x 19,90€
Cart Subtotal 71,90€
13,00€
Dai radicchi ai carciofi, dal caffè ai digestivi: lamaro ha un ruolo privilegiato nel gusto degli italiani. Nessunaltra cucina europea ha una predilezione così marcata per quel sapore. Questo tratto distintivo ha origini lontane e affonda le radici nellincontro fra cultura contadina e cultura alta.
Gli organi del gusto sono la lingua e il cervello. La prima sente i sapori, a valutarli è il secondo. Il meccanismo non è solo biologico, ma anche e soprattutto culturale: è una questione di abitudine, di apprendimento, di giudizio. Dunque, se ci chiediamo perché la sensibilità gustativa degli italiani è così attratta dallamaro, la spiegazione non va cercata nella genetica ma nella storia. Ce lo spiega uno dei più grandi storici dellalimentazione, scavando tra fonti letterarie e trattati di botanica, agricoltura, cucina, dietetica. Un sorprendente itinerario che mette a fuoco un aspetto affascinante e caratteristico della cultura italiana.